Riscaldare l'acqua sanitaria di casa con l'energia solare è una delle nuove frontiere ormai ampiamente raggiunte dalle energie rinnovabili a impatto zero. Sfruttare una fonte di energia inesauribile come il Sole, non solo è vantaggioso per l'ambiente, ma anche per il portafogli, con un risparmio sulla bolletta di circa il 50%.
Ma quanti tipi di impianti Solari Termici esistono in commercio? Come funzionano? Quali sono i vantaggi del Solare Termico? Ma soprattutto, quanto costa installare un impianto?
Di seguito la risposta a tutte queste domande.
VUOI INSTALLARE UN IMPIANTO SOLARE TERMICO?
IMPIANTI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE NATURALE O FORZATA
In commercio esistono diversi tipi di pannelli solari termici e si possono installare diversi tipi di impianto, in base alle proprie esigenze e alle proprie tasche.
I pannelli solari termici si dividono in pannelli solari vetrati e pannelli solari a tubi sottovuoto. I primi sono i più semplici e i primi ad essere comparsi sul mercato, i secondi sono un'evoluzione diretta di questi ultimi, garantiscono una resa migliore e sono i più indicati per l'installazione e l'utilizzo in climi freddi come gli inverni nel Nord Italia.
A seconda delle proprie esigenze, poi, si può installare un impianto solare termico a circolazione naturale o a circolazione forzata. Le principali differenze stanno nel rendimento e nel prezzo. Vediamo nel dettaglio.
IMPIANTO SOLARE TERMICO A CIRCOLAZIONE NATURALE
L'impianto solare termico a circolazione naturale è un impianto semplicissimo che sfrutta le proprietà naturali dell'acqua calda. Questo impianto comprende un boiler connesso a un pannello solare posto sotto di esso sul tetto dell'abitazione. L'acqua entra nel pannello solare e scaldandosi sale, riempiendo il boiler. Da qui, all'esigenza, viene distribuita attraverso la rete idrica domestica.
Questo tipo di impianto può sostituire efficacemente i boiler elettrici o a gas in piccoli appartamenti, con una portata che non supera i 5 metri cubi di acqua.
IMPIANTO SOLARE TERMICO A CIRCOLAZIONE FORZATA
Un impianto solare termico nettamente più evoluto che garantisce maggiori quantità di acqua e l'assenza di un antiestetico boiler sul tetto. È una soluzione consigliata per i climi freddi come gli inverni del nord Italia.
Si tratta di un impianto a circuito chiuso dove il liquido che riempie i tubi si riscalda attraverso il pannello solare e scambia il calore accumulato attraverso una speciale serpentina all'interno di un boiler. Qui, l'acqua proveniente dalla rete idrica si scalda a sua volta assorbendo il calore dalla serpentina.
Ottimizzando l'impianto con dei tubi sottovuoto si ottiene un sistema ancora più efficace che riduce la dispersione del calore.
Per funzionare adeguatamente, l'impianto solare termico a circolazione forzata necessita di una pompa elettrica e di una centralina elettronica che monitora la temperatura dei pannelli solari e quella del boiler, azionando la pompa quando si crea una differenza tra i due valori.
IMPIANTO SOLARE TERMICO: I VANTAGGI
L'impianto solare termico non è un sistema perfetto, ha sicuramente dei limiti derivanti proprio dal suo principio di funzionamento. In assenza del sole, infatti, la sua efficienza cala nettamente, con prestazioni ottimali nei mesi estivi e inferiori nei mesi invernali. Nonostante ciò, sono ancora notevoli i vantaggi che può portare un impianto solare termico. Oltre a una riduzione sostanziale delle emissioni di CO2 nell'atmosfera, avrete questi vantaggi:
- Detrazioni fiscali 2019 per l'installazione di un impianto termico solare.
- Il risparmio in bolletta può arrivare al 50%.
- Aumenta la classe energetica dell'immobile con un conseguente aumento del suo valore commerciale.
- Integrando vari impianti tra di loro è possibile sfruttare il solare termico anche per il riscaldamento degli ambienti.
IMPIANTO SOLARE TERMICO: I PREZZI
Il costo di un impianto solare termico si calcola al metro quadro e varia in base alla sua natura e alla sua dimensione. Una famiglia di 4 persone, mediamente, ha bisogno di un impianto di circa 4/5 mq per soddisfare il proprio fabbisogno. I prezzi sono indicativi:
- Impianto a circolazione naturale - 400/800€ al mq
- Impianto a circolazione forzata - 800/1500€ al mq
In ogni caso, in un mercato in continua espansione ed evoluzione, chiedere diversi preventivi può consentire di ottenere risparmi fino al 40% sull'impianto solare termico.
IL SISTEMA PERFETTO: IMPIANTO SOLARE TERMICO + CALDAIA
Come detto sopra, un impianto solare termico è totalmente dipendente dalla presenza di Sole durante il giorno. In caso di cielo nuvoloso le sue prestazioni si riducono. Allo stesso modo, la velocità con cui viene riscaldata l'acqua è inferiore rispetto a una caldaia tradizionale, per cui, di fronte a un massiccio uso di acqua calda, con un impianto solare termico potrebbe terminarne la disponibilità immediata e bisogna attendere un nuovo accumulo di acqua calda prima di poterla utilizzare nuovamente.
La soluzione a questo problema è un sistema integrato che unisce l'impianto solare termico alla caldaia tradizionale (o a pellet o a condensazione) che mantenga costante la temperatura all'interno del boiler, compensando istantaneamente eventuali carenze dell'impianto solare termico.