La lavatrice è forse l'elettrodomestico più utilizzato nelle nostre case. Mentre il frigorifero è chiamato a funzionare h24 7 giorni su 7, ma con scarse sollecitazioni meccaniche, la lavatrice deve quotidianamente sopportare degli sforzi meccanici enormi: dal carico allo scarico di 40-50 litri di acqua per ogni ciclo di lavaggio, alle potenti forze che si sprigionano durante la centrifuga.
È normale, quindi, che anche la più costosa delle lavatrici, a un certo punto, arrivi a una battuta di arresto.
Cerchiamo di capire quali sono i guasti più comuni nelle lavatrici e come si possono riconoscere.
In ogni caso, l'intervento di un tecnico specializzato è necessario per individuare il problema e intervenire per la sua risoluzione.
SERVE UN TECNICO PER LA LAVATRICE?
LA LAVATRICE PERDE ACQUA
Quando la lavatrice perde acqua le cause possono essere molteplici e bisogna per prima cosa individuare la provenienza della perdita.
I punti più probabili da cui la lavatrice può perdere acqua sono: la vaschetta dei detersivi per un danneggiamento alla stessa o della guarnizione, il tubo di sfiato che scarica gli eventuali eccessi di detersivo, il filtro intasato da corpi estranei, guarnizioni deteriorate o danneggiate, tubi danneggiati.
Se la perdita proviene frontalmente è più probabile si tratti di un problema alla vaschetta dei detersivi.
Se la lavatrice perde da sotto si potrebbe trattare del filtro intasato, dello sfiato dei detersivi o di una guarnizione.
LA LAVATRICE FA RUMORE
La lavatrice fa rumori anomali, ma funziona correttamente. Le cause normalmente si possono riassumere in 3 casistiche:
- Presenza di corpi estranei nel cestello come forcine per capelli, monete dimenticate nei pantaloni, chiavi e qualsiasi altra cosa potete dimenticare nel bucato quando lo inserite in lavatrice. Alcuni di questi corpi estranei possono passare sotto il cestello provocando rumori durante le rotazioni, ma anche seri danni alle parti meccaniche.
- Presenza di corpi estranei nel sistema di scarico, probabilmente gli stessi che possono provocare il rumore al punto precedente. Controllare il filtro ed eventualmente rimuoverli.
- Deterioramento dei cuscinetti che normalmente si riscontra in lavatrici datate. I cuscinetti sono i dispositivi su cui poggia il cestello e che gli permettono di roteare fluidamente. Con il tempo e l'utilizzo questi cuscinetti si consumano. Per verificare che il rumore provenga dall'usura di quest'ultimi, fate girare manualmente il cestello a lavatrice spenta. Se sentite rumore metallico o sentite che il cestello gratta allora avete confermato il problema.
LA LAVATRICE SI BLOCCA PRIMA DELLA CENTRIFUGA
Capita, a volte, che al termine del lavaggio e prima della centrifuga la lavatrice si blocchi emettendo un leggero ronzio elettrico. Il portello rimane bloccato e vedete i vostri panni all'interno ancora ricoperti di acqua. In questo caso, molto probabilmente, si tratta di un problema alla pompa di scarico.
Se non sentite ronzii, potrebbe essere semplicemente un problema del filtro. Attenzione però, che aprendo il filtro con il cestello carico di acqua avrete abbondanti uscite dallo scarico.
LA LAVATRICE SCARICA MA NON CENTRIFUGA
Quando la lavatrice scarica, ma non parte la centrifuga si tratta di un problema al motore o alla cinghia di trasmissione. Potrebbe trattarsi di un problema ai carboncini, della cinghia rotta o semplicemente fuori sede oppure un guasto al motore o alla scheda elettronica.
Solo un tecnico può effettuare i controlli necessari a individuare il problema.
LA LAVATRICE NON SCALDA L'ACQUA
Normalmente ci si accorge che la lavatrice non scalda l'acqua perché i panni escono freddi e non lavati adeguatamente. Il problema è da cercare in tutto il sistema di riscaldamento, ossia la resistenza, il termometro o la scheda elettronica.
DALLA LAVATRICE ESCE UN CATTIVO ODORE
Quando la lavatrice emette un cattivo bisogna chiedersi se si effettuano molti lavaggi a basse temperature. Se un lavaggio a sotto i 40 gradi permette di preservare i capi e i loro colori e di ottenere una pulizia soddisfacente, non è lo stesso per la lavatrice. Detersivi, capelli, sporcizia in generale si accumulano nel cestello e si incrostano. Marcendo per via dei continui cicli di lavaggio, finiscono per emettere cattivo odore.
Utilizzate dei prodotti per il lavaggio della lavatrice ed effettuate dei cicli di lavaggio a temperature attorno ai 90 gradi, anche senza carico.