Una parete o un soffitto che iniziano a creparsi sono un campanello d'allarme importante sullo stato di salute della nostra casa ed è un dettaglio da non sottovalutare soprattutto in fase di acquisto di un immobile. Potrebbe trattarsi di un problema limitato a un fattore estetico o nascondere un danno strutturale più preoccupante. In ogni caso, è bene capirne le cause per orientarsi efficacemente verso la soluzione adeguata alle proprie esigenze.
CREPE: LE CAUSE
Le crepe sui muri e sui soffitti si creano per motivi molto diversi tra di loro. Alcune cause possono implicare un problema circoscritto all'intonaco, altre alla solidità dei muri e delle strutture portanti. Principalmente, le cause delle crepe sulle pareti sono le seguenti:
- Umidità: condensa o perdite d'acqua che bagnano la parete provocano rigonfiamenti nell'intonaco che si allarga da bagnato e si restringe asciugandosi. Un continuo ciclo di bagnamenti-asciugature porta alla crepatura dell'intonaco, non avendo quest'ultimo proprietà elastiche. In questo caso si tratta di una crepa poco preoccupante e facilmente riparabile una volta eliminata la causa del bagnamento se si interviene in tempi rapidi. Temporeggiando nell'intervento si può arrivare a uno scrostamento di intere sezioni di intonaco, con costi di riparazione notevolmente più alti.
- Microvibrazioni: tutti gli edifici sono soggetti a microvibrazioni in continuazione, sia per sollecitazioni dovute alla loro funzione sia per cause esterne come il passaggio di mezzi pensati, tir, metropolitane, treni, aerei oppure per scosse sismiche non percepibili senza l'uso di strumentazioni specifiche. Tutte queste vibrazioni possono provocare delle crepe sui muri e sui soffitti.
- Il tempo: tutto è soggetto a usura e così lo sono anche i muri di casa. In alcuni casi le crepe sono semplicemente un risultato degli anni che passano e non rivelano un problema strutturale. Si tratta di manutenzione ordinaria che va prevista sul lungo periodo.
- Danni strutturali: uno degli scenari peggiori sono i problemi strutturali di progettazioni, eventi abbastanza rari, ma da trattare con la massima urgenza. In questo caso è fondamentale identificare la natura della parete su cui sono visibili le crepe e la profondità delle stesse. Se si tratta di una parete o di una colonna portante e la crepa sembra molto profonda è il caso di contattare immediatamente un esperto.
CREPE: LE SOLUZIONI
In base al livello di gravità del problema si possono applicare diverse soluzioni per le crepe sui muri. Quando la crepa è sottile e poco profonda e rappresenta un semplice problema estetico, basterà ripristinare la parete con dello stucco per muratura. Dopo aver raschiato la crepa per rimuovere le parti più deboli e compromesse di muratura, si applica dapprima uno stucco riempitivo che ha la funzione di riempire la crepa e consolidarla. In seguito si applica uno stucco per muratura che serve a ripristinare l'estetica della parete e fornire una base per il tinteggio.
Nel caso il problema derivi da un problema di umidità, è necessario risolvere la causa del bagnamento, prima di intervenire al ripristino della parete.
Nella fase di ripristino, bisogna anche tenere conto dello stato di compromissione dell'intonaco. Se l'intonaco è gonfio nelle aree attorno alla crepa, è necessario raschiarlo e rimuoverlo e procedere con l'applicazione di un nuovo intonaco.
Se, invece, la crepa è il risultato di un danno strutturale, l'applicazione dello stucco murale sarà come cercare di tagliare l'acqua con il coltello, inutile. È fondamentale contattare immediatamente uno specialista che approfondisca la causa del cedimento e che pianifichi un intervento efficace e in sicurezza.