Vetro e Plexiglass, due materiali che incontriamo quotidianamente sulla nostra strada e che possono avere utilizzi simili e, a volte, alternativi. Spesso ci passiamo di fianco senza notare se si tratti di vetro o di Plexiglass, ma quando si tratta di dover scegliere tra uno e l'altro, non si può non fare caso alle differenze tra questi due materiali.
Cerchiamo di capire i pro e i contro del vetro e del Plexiglass.
VETRO: CARATTERISTICHE
Quando si parla di vetro ci si riferisce a un materiale ottenuto dalla rapida solidificazione di un liquido senza che avvenga cristallizzazione. Non tutte le sostanze hanno la possibilità di vetrificazione, ma solo quelle con velocità di cristallizzazione molto lenta, come ad esempio: diossido di germanio, anidride borica, anidride fosforica, anidride arsenica e ossido di silicio. L'ossido di Silicio è la base più comune per il vetro che conosciamo e viene utilizzato per tutti gli usi più frequenti come finestre, vasi e bicchieri.
Il vetro è un materiale resistente ai graffi, resistente alle intemperie e all'invecchiamento ed è facilmente riciclabile. Ha un alto potere riflettente della luce che può essere considerato sia un pro che un contro, a seconda dell'utilizzo che si intende farne. È un materiale termoformabile, ma una volta raffreddato non ha flessibilità. Come resistenza agli urti risulta fragile, anche se l'invenzione del vetro temprato ha ribaltato la situazione.
Sul fronte della resistenza alle temperature, il vetro si comporta molto bene con una resistenza estrema al caldo e al freddo, ma soffre molto gli sbalzi termici crepandosi. Un esempio caratteristico è il bicchiere di vetro freddo che si rompe quando si versa del liquido molto caldo.
PLEXIGLASS: CARATTERISTICHE
Il Plexiglass, polimetilmetacrilato, è un polimero che deriva dall'acido metacrilico. Una volta lavorato si trasforma in un materiale plastico molto versatile. Venne inventato negli anni '30 in Germania ed è spesso usato come sostituto del vetro soprattutto per via della sua caratteristica trasparenza.
La principale caratteristica del Plexiglass è la resistenza agli urti e all'erosione, mentre è meno resistente ai graffi. Complessivamente riflette meno luce rispetto al vetro e per questo è più indicato quando è necessario evitare i riflessi, come ad esempio nelle cornici di quadri e foto. La resistenza agli urti è quasi 4 volte superiore a quella del vetro ed è molto resistente alle scheggiature. A parità di superficie, inoltre, il Plexiglass è molto più leggero del vetro.
Per quanto riguarda la resistenza alle temperature, il Plexiglass non soffre gli sbalzi di temperatura, ma perde solidità attorno ai 110°-120° C. L'invecchiamento, invece, è la nota più dolente per questo materiale. Il Plexiglass, infatti, tende a ingiallire con effetti visibili in circa 8 anni.
VETRO E PLEXIGLASS: PREZZI
Indicativamente il Plexiglass ha un prezzo al mq doppio rispetto al vetro. Prezzi indicativi:
- Lastra di vetro 1000x1000, spessore 2,5 mm: 14-15€.
- Lastra di Plexiglass 1000x1000, spessore 3 mm: 27-30€